World Series

Guida per gli spettatori del "Gran Turismo World Series"

L'apice per milioni di giocatori

Il Gran Turismo World Series è un campionato mondiale in cui vengono decisi i migliori giocatori di Gran Turismo. I migliori piloti di tutto il mondo si riuniranno per scoprire chi tra loro ha la velocità e la resistenza necessarie per diventare il campione assoluto.

Il titolo di campione sarà assegnato a uno solo dei milioni di giocatori di Gran Turismo. Per conquistare l'ambito titolo, i piloti in gara dovranno affrontare una serie di estenuanti battaglie contro i migliori in assoluto.

L'occasione di realizzare un sogno

Nel 2018 Gran Turismo ha inaugurato il GTWS. Questa competizione automobilistica virtuale a cui tutti possono partecipare è al suo settimo anno. Giocatori che si sono affrontati online senza conoscere i rispettivi nomi reali, e che spesso parlano lingue diverse, gareggeranno dal vivo e diventeranno rivali e amici lungo la strada che conduce alla gloria.

Ad accompagnarli in quest'avventura c'è il loro amore per gli sport automobilistici e per "Gran Turismo".

Dopo essersi avvicinati al GTWS da tifosi e utenti, i giocatori hanno sfruttato la loro immensa esperienza nelle corse e si sono impegnati con determinazione per affinare le loro abilità, arrivando a competere come atleti di primo livello.

Un esempio è Igor Fraga, vincitore della prima edizione dei campionati, che ha utilizzato la notorietà acquisita per iniziare a gareggiare nelle competizioni automobilistiche reali. Nel 2023 il brasiliano ha gareggiato in una stagione completa del campionato Super GT. Sfruttando la sua esperienza nel mondo degli eSport e nelle competizioni motoristiche reali, sarà uno dei rappresentanti della regione Americhe nella Manufacturers Cup.

Un altro pilota è l'asso spagnolo Coque López. López, salito sul podio nel 2021, nel 2022 e nel 2023, punterà al suo terzo titolo consecutivo nella Nations Cup. Nonostante la sua natura gioviale, in pista è molto agguerrito ed è noto per la sua velocità, costanza e abilità. Quest'anno gareggerà anche nella Manufacturers Cup come rappresentante della regione Europa/Medio Oriente/Africa.

Un altro è il giapponese Takuma Miyazono, che nel 2020 ha avuto l'onore di vincere entrambi i titoli nella stessa stagione. Appassionato di Gran Turismo fin da quando aveva quattro anni, ora bilancia la sua carriera professionistica negli eSport con il lavoro nello sviluppo di pneumatici per un importante costruttore giapponese. Anche quest'anno punterà alla vittoria della Nations Cup, in cui gareggerà come rappresentante della regione Asia-Oceania.

I migliori piloti del mondo inseguiranno nuovamente i loro sogni nel GTWS.

Due campionati

Manufacturers Cup

Le migliori case automobilistiche del mondo si contendono la gloria

Quest'evento live globale include due tornei. Il primo è la "Manufacturers Cup" per le squadre dei costruttori internazionali. Dei 27 costruttori che partecipano al GTWS, 12 (tra cui i partner ufficiali Toyota, Genesis e Mazda) sono emersi dalle qualificazioni online. Per il 2024, il formato della competizione (che solitamente si svolge a squadre) è stato modificato. Ciascun costruttore sarà rappresentato nei tre round dal suo pilota meglio classificato nella regione in cui si svolge l'evento live. Per le finali mondiali, i piloti delle tre regioni gareggeranno in squadra.

Nations Cup

I migliori 12 si contendono la gloria nazionale

L'altra competizione è la "Nations Cup", in cui i piloti rappresentano i propri paesi o territori di origine. In pista scenderanno 12 piloti emersi dalle Qualificazioni online: cinque dalla regione Europa/Medio Oriente/Africa, due dal Nord America, due dall'America Centrale e Sud America, due dall'Asia e uno dall'Oceania. A differenza della Manufacturers Cup, in cui i piloti cambieranno in base alla regione ospitante di ciascun round del World Series, i quattro eventi live vedranno in gara gli stessi piloti.

I migliori al mondo

Nel GTWS gareggerà un numero ristretto di giocatori, provenienti da tutto il mondo. Dopo essere emersi dai rispettivi gruppi nelle combattutissime qualificazioni online, questi giocatori dovranno affrontarsi negli eventi live che si svolgeranno in varie località pittoresche. Tra questi giocatori, diversi per contesto di provenienza ed età, vi sono studenti, designer, impiegati e perfino piloti professionisti che gareggiano anche in competizioni reali. Questi giocatori si riuniscono al GTWS tramite "Gran Turismo 7", facendo amicizia grazie al potere delle corse. Divertiti assistendo all'apice della loro stagione, che culminerà con il passaggio sotto la bandiera a scacchi.

World Series 2024 Rd.1 - Montréal - Piloti in gara
https://www.gran-turismo.com/world/gt7/events/gtws2024/montreal/competitors/

Auto

Al GTWS saranno utilizzati due tipi di auto. Entrambi rispettano il regolamento di Gran Turismo 7.

Auto Gr.3 (auto del Gruppo 3)

Le auto di questa categoria, che saranno utilizzate nella gara finale della Manufacturers Cup, sono modelli da corsa basati su normali autovetture. Queste auto sfruttano una trazione posteriore (RWD) e sono progettate per pesare tra i 1.200 e i 1.300 kg, con una potenza tra i 500 e i 600 cavalli. Queste caratteristiche le rendono sorprendentemente potenti e leggere in confronto alle normali autovetture. L'aggiunta di diverse parti aerodinamiche, come ampi alettoni posteriori che ne aumentano la deportanza (la forza che spinge le auto verso il fondo del tracciato), le rende molto più agili delle autovetture. Auto che è possibile vedere normalmente in strada potrebbero anche competere in queste loro varianti! Cerca in pista le tue auto preferite!

X2019 Competition

La X2019 Competition è una monoposto futuristica da corsa, nata da un progetto congiunto tra Red Bull Racing e Gran Turismo. Appartiene alla categoria Gruppo X (veicoli estremi che non rientrano nelle categorie di auto da gara esistenti) e sarà usata nella gara finale della Nations Cup. Questo modello è stato modificato appositamente per il Gran Turismo World Series, al fine di dare vita a gare più combattute e permettere ai piloti di esprimere al massimo le proprie capacità. La potenza di 800 cavalli e i soli 650 kg di peso rendono la X2019 una belva che solo i piloti più abili possono domare.

Tracciati

I tracciati su cui si svolgeranno le gare sono di due tipi: i primi sono circuiti realmente esistenti come Suzuka e Spa-Francorchamps, ben noti agli appassionati degli sport automobilistici. Chi guarda molte gare reali avrà probabilmente già riconosciuto alcuni dei tracciati utilizzati per l'evento.

I circuiti del secondo tipo sono tracciati originali di Gran Turismo 7. Si tratta di circuiti completamente originali di località fittizie, con diverse configurazioni. La differenza principale rispetto ai circuiti reali è la maggiore ampiezza, che consente duelli più accesi.

Cosa seguire (tattiche di gara)

La vittoria non dipende solo dalla velocità, ma anche dalla strategia adottata e dalla scelta del momento giusto per il sorpasso. In questa sezione esamineremo i differenti sorpassi e le tecniche che i piloti potrebbero impiegare in gara.

Sorpasso in pista

Sorpasso dalla scia
Uno degli aspetti più emozionanti delle competizioni automobilistiche, nonché metodo di sorpasso più popolare. Per sfruttare la scia, i piloti si avvicinano all'auto che li precede per ridurre la resistenza all'avanzamento e acquistare velocità. Questa tecnica è nota anche come "towing" o "drafting". Non perderti queste manovre, utilizzate spesso sui lunghi rettilinei.

Sorpasso in staccata
Una manovra molto difficile, che mette in mostra le vere capacità dei piloti. Questa tecnica prevede di frenare in ritardo, in modo da precedere il rivale nell'ingresso in curva. È una tecnica molto efficace nelle curve che richiedono frenate decise da velocità elevate, caratteristiche che la rendono spettacolare. Dato che l'auto non decelera a sufficienza nel caso che il tempismo della frenata non sia perfetto, per eseguire questa manovra sono necessari coraggio e tecnica.

Sorpasso in uscita di curva
In questa manovra, il pilota segue una traiettoria di guida volta a incrementare la velocità di uscita dalla curva e sorpassare. Il pilota cambia traiettoria e cerca di accelerare a fondo il prima possibile per far uscire di curva la sua auto prima di quella rivale. Questa tecnica, efficace soprattutto nelle curve seguite da lunghi rettilinei, è nota anche come "cross-lining", dato che le traiettorie della propria auto e di quella rivale si incrociano.

Sorpasso tramite strategie di sosta

Il sorpasso tramite strategie di sosta è una tattica fondamentale nelle gare lunghe. I piloti devono valutare attentamente il tempismo delle soste ai box, per assicurarsi di tornare in pista davanti ai rivali. Per sostare ai box nel momento ideale, i piloti devono confrontare il ritmo di gara e il distacco dai rivali. A volte è necessario spingere, altre risparmiare gomme e carburante.

Nelle gare reali la decisione viene presa dalla scuderia, mentre nel GTWS è il pilota a decidere.

Inoltre, la strategia di sosta può variare da pilota a pilota.

Un pilota potrebbe scegliere di risparmiare le gomme nelle fasi iniziali della gara, guidando con attenzione e rinviando eventuali soste fino alle fasi avanzate, sfruttando poi le gomme morbide per recuperare terreno e infiammare il pubblico con un elettrizzante sprint finale. Altri potrebbero invece puntare ad aumentare il ritmo fin dall'inizio per staccare gli altri, accumulando così tempo sufficiente per sostare ai box e arginare poi gli attacchi degli avversari nelle fasi finali della gara. Le strategie di sosta ai box e i momenti come questi hanno affascinato il pubblico in diverse occasioni nelle passate edizioni del GTWS.

L'ordine e il tempismo delle soste ai box possono decidere intere gare, perciò tieni gli occhi aperti quando i piloti mettono in atto queste strategie.

Chi controlla le gomme controlla la gara

Le auto in gara nel GTWS possono utilizzare cinque mescole differenti di gomme. Tre di queste (morbide, medie e dure) vengono utilizzate su fondo asciutto, le altre (intermedie e da bagnato pesante) su fondo bagnato. Le gomme morbide hanno l'aderenza maggiore tra quelle da asciutto (seguite da medie e dure in quest'ordine) e risultano quindi le più veloci, ma una maggiore morbidezza delle gomme corrisponde a un logoramento e a un calo delle prestazioni più rapido.

Gomme da asciutto
Morbide (S): veloci, ma si logorano rapidamente
Medie (M): buon compromesso tra velocità e resistenza
Dure (H): resistenti ma lente

Detto questo, la velocità di consumo delle gomme non è la stessa per tutti. Il battistrada si consuma in base alle caratteristiche di ogni auto e allo stile di guida del suo pilota. I piloti dalla guida fluida evitano di stressare inutilmente le gomme, che di conseguenza durano di più. Spesso l'utilizzo delle gomme ha un impatto sul risultato di una gara, in particolare nelle sue fasi finali, perciò fai caso alle gomme scelte dai piloti.

Gomme da bagnato
Intermedie (IM): usate con pioggia leggera
Bagnato pesante (W): usate con pioggia battente

Gestione del carburante o potenza?

Nelle gare più lunghe, i piloti devono prestare attenzione alla gestione del carburante, forse ancora più importante dell'usura delle gomme.

Gran Turismo 7 offre una funzione chiamata "Mappatura carburante". La Mappatura carburante permette di regolare la concentrazione del carburante inviato al motore tramite sei diversi livelli di potenza. Impostando l'indicatore su "Potenza" (1) si ottiene il livello di potenza massimo, ma modificando i valori verso "Economica" (numeri più alti) la potenza erogata dal motore e il consumo di carburante si riducono.

I piloti possono migliorare il consumo di carburante anche tramite tecniche di guida reali. Una di esse è la cambiata corta, con cui si limita l'aumento di giri del motore lasciando l'acceleratore per far viaggiare l'auto tramite inerzia. Un'altra tecnica è lo sfruttamento della scia delle auto di fronte, che riduce la resistenza aerodinamica. I piloti devono scegliere sempre se puntare sulla massima potenza o risparmiare carburante prezioso, soprattutto sui circuiti con lunghi rettilinei. Tieni gli occhi aperti e cerca di captare queste strategie durante le gare.

Più veloce delle gare reali? Velocità di consumo del carburante e dell'usura delle gomme

Un elemento unico del GTWS è la velocità di consumo del carburante e dell'usura delle gomme. Questi fattori determinano la velocità con cui le gomme si deteriorano e il carburante viene consumato. Ad esempio, in una gara con fattori di consumo "5x" e "2x", le gomme si consumano a velocità quintupla e il carburante viene utilizzato a velocità doppia rispetto a quanto accadrebbe nel mondo reale.

Nella maggior parte dei casi questi consumi sono impostati su valori superiori a quelli reali. I piloti devono quindi essere molto abili per gestire le condizioni in continuo mutamento delle gomme e tenere d'occhio il carburante residuo durante le gare.

Sistema di penalità in gara

Il GTWS si svolge in un ambiente virtuale, ma con regole ben precise che prevedono il rispetto reciproco tra i piloti in pista. Per garantire competizioni eque e combattute, nei nostri eventi live globali ci avvaliamo di commissari di gara che osservano attentamente le gare e prendono le decisioni necessarie.

Infrazioni come spingere volontariamente un avversario fuori pista o bloccarlo ripetutamente sono considerate condotta antisportiva. Queste azioni vengono punite con una penalità immediata, mentre le collisioni vengono esaminate tramite i replay e gestite dopo un'attenta valutazione. Solitamente le penalità vengono scontate in una sezione del tracciato in cui le auto rallentano automaticamente. Sulle auto colpite da una penalità viene mostrata un'icona e l'auto diventa invisibile finché la penalità non viene scontata, in modo da non intralciare le altre auto. Questa combinazione di persone (commissari di gara) e sistemi virtuali dà vita a emozionanti gare di nuovo tipo, mai viste in nessun evento automobilistico reale.

Commento completo!

Tutta l'azione del GTWS sarà trasmessa con commento e analisi dal vivo. Oltre alla trasmissione in diretta delle finali della Nations Cup e della Manufacturers Cup, mostreremo anche le sessioni di qualificazione che determineranno la griglia di partenza per ogni finale. Le gare finali si svolgeranno secondo regolamenti diversi da quelli della sessione di qualificazione, aggiungendo un ulteriore elemento di interesse.

Consulta la seguente pagina speciale per il programma completo dell'evento. Come detto l'evento sarà trasmesso in diretta, ma sarà possibile rivederlo successivamente tramite il nostro archivio.

Pagina speciale "World Series 2024 Rd.1 - Montréal"
https://www.gran-turismo.com/world/gt7/events/gtws2024/montreal/