Super Formula Lights FUJI (Round 10-12): una sorpresa nel round 11 porta Fraga alla quarta posizione, con cui mantiene il 5° posto in classifica generale
Igor Fraga, primo campione del mondo del Gran Turismo World Series, continua a gareggiare in sport motoristici reali internazionali, tra cui la Formula 3. Questa stagione si è concentrato sulle gare giapponesi della categoria GT300 della SUPER GT e della Super Formula Lights. Questo è il resoconto delle sue gare più recenti.
Il 15 e il 16 luglio, Igor Omura Fraga ha gareggiato nei round 10, 11 e 12 della Super Formula Lights (SFL) a Fuji Speedway, con la "FANATEC-GRAN TURISMO with B-MAX".
La prima tappa della SFL a Fuji Speedway
Fuji Speedway, uno dei circuiti giapponesi più famosi, è noto per le sue curve ad alta velocità e per il rettilineo principale lungo 1,5 km. Avendo preparato l'auto per il round precedente di Suzuka concentrandosi sulla deportanza, la scuderia ha dovuto apportare diverse modifiche per questo circuito e si è presentata con un'auto messa a punto per esprimere la massima velocità.
Fraga aveva già esperienza su Fuji, dove ha gareggiato nel campionato Super GT, ma questa è stata la sua prima volta sul circuito con l'auto SFL. Sebbene avesse fatto esperienza virtuale con il tracciato anche in Gran Turismo, il circuito reale presenta sfide uniche e Fraga ha dovuto capire come sfruttare al meglio la natura delicata dell'auto SFL e le sue reazioni alle condizioni del tracciato.
![Questa tappa è stata la prima occasione per Fraga di affrontare Fuji Speedway appieno con la sua auto da Super Formula Lights](/images/c/i1L0Yq2MjOeNPSB.jpg)
Problemi di stabilità nelle curve a media velocità e nono posto nelle qualificazioni
Fraga è sceso in pista nelle sessioni di prova di giovedì e venerdì, ma non è riuscito a migliorare i suoi tempi. L'auto ha faticato a restare stabile ed è stato chiaro che questo peggiorava i tempi di Fraga nelle curve consecutive a media velocità del 3° settore di Fuji.
Fraga ha commentato così la situazione:
"Era molto difficile avere trazione sulle gomme posteriori. È una cosa che mi preoccupa dall'inizio della stagione. Nel round iniziale di AUTOPOLIS, a Sportsland SUGO e a Suzuka Circuit sono riuscito a gestire la tendenza al sovrasterzo dell'auto grazie alla natura dei tracciati. Nel 3° settore di Fuji è stato impossibile."
(Il sovrasterzo è quel fenomeno per cui l'auto continua a sterzare oltre la misura determinata dall'input del pilota.)
Dopo qualche discussione con il team, i meccanici hanno potuto regolare l'assetto dell'auto in maniera più gradita a Fraga prima delle qualificazioni di sabato.
Tuttavia, l'auto non è migliorata nelle sessioni di qualificazione ufficiali 10 e 11 di sabato mattina. Fraga ha concluso le sessioni con il 9° tempo, in virtù del quale è partito in posizioni tra le peggiori di quest'anno.
Round 10: la gara
La gara del round 10 si è svolta nel pomeriggio di sabato 16 luglio con cielo sereno e nuvole sparse. Fraga, partito in nona posizione, si è portato immediatamente in ottava sorpassando un pilota partito lentamente. Nella prima metà della gara ha puntato alla settima posizione, ma non è riuscito a effettuare sorpassi e la gara è giunta nelle fasi finali.
Nelle fasi finali della gara Fraga ha rallentato il ritmo ed è stato sorpassato all'ultimo giro, concludendo il round 10 in nona posizione. "L'auto continuava a scivolare nel 3° settore. Nelle ultime fasi le gomme si sono scaldate troppo e non sono riuscito ad aumentare il ritmo", ha commentato Fraga.
In vista dei round 11 e 12 del giorno successivo, Fraga e il team hanno analizzato i dati e cercato di regolare l'assetto dell'auto per uscire dal momento di crisi.
![Frustrazione nel round 10. Nonostante la posizione conquistata all'inizio, Fraga ha concluso in nona posizione](/images/c/i1iG3tNLrGBnmb.jpg)
Round 11: la gara
Domenica 17 luglio è arrivata con lo stesso bel tempo del giorno precedente. Fraga ha iniziato il round 11 in nona posizione.
Dopodiché è riuscito a sorpassare un avversario al primo giro, portandosi in ottava. Al 3° giro ha sorpassato un'altra auto, salendo in settima posizione. Al 7° giro una delle auto davanti a Fraga è stata costretta al ritiro dopo una collisione, permettendogli di portarsi in sesta posizione e a punti.
Le penalità assegnate nel dopogara hanno migliorato ulteriormente la posizione di Fraga, che ha ottenuto il quarto posto e 3 importantissimi punti.
![Diverse penalità hanno seminato il caos nel round 11. Grazie a una gara pulita, Fraga ha ottenuto il quarto posto e 3 punti](/images/c/i1b8S8pZrlCcX8E.jpg)
Round 12: la gara
Dopo l'evento principale del fine settimana, il round 6 del campionato Super Formula, domenica pomeriggio è iniziato il round 12 del campionato SFL. Dato che la griglia di partenza è determinata dai risultati della gara del round 10, Fraga è partito in nona posizione.
Durante il primo giro Fraga ha sorpassato un avversario ed è stato messo subito sotto pressione dalle auto alle sue spalle, intenzionate a strappargli l'ottava posizione.
Al 4° giro, due auto alle sue spalle hanno cercato disperatamente di scalare posizioni e si sono portate momentaneamente davanti a Fraga, che però è riuscito a difendersi e ha lentamente colmato il distacco che lo separava dal pilota in settima posizione.
Purtroppo, nelle fasi finali Fraga ha dovuto ridurre il ritmo a causa delle gomme logore e il cacciatore è diventato la preda nel mirino delle auto alle sue spalle. Dopo aver respinto gli attacchi degli avversari, Fraga ha tagliato il traguardo in ottava posizione.
![Fraga si è difeso abilmente dall'attacco degli altri piloti nel round 12 e ha concluso la gara ottavo, guadagnando una posizione](/images/c/i1knT5EJsQTSp8E.jpg)
Kosuke Matsuura, direttore del team, loda la velocità di Fraga
Kosuke Matsuura, direttore del team FANATEC-GRAN TURISMO with B-MAX, ha così commentato gli eventi: "Fino al termine delle curve A, 100R e del tornante che compongono il settore 2, Fraga aveva quasi il tempo migliore in assoluto." Matsuura ha lodato la guida di Fraga, commentando che è "veloce come sempre su Fuji".
"Le curve a bassa velocità del settore 3 sono quelle che incidono maggiormente sui tempi a Fuji. È lì che le gomme posteriori di Fraga slittavano, facendolo sbandare e rovinando i suoi tempi. Abbiamo alterato drasticamente l'assetto per cercare di risolvere il problema, ma non abbiamo trovato la soluzione prima delle sessioni di qualificazione ufficiali di sabato."
Matsuura ha poi spiegato: "La SFL ha delle caratteristiche molto particolari. Bisogna fare molta attenzione agli spostamenti di peso. Anche cambiando l'assetto per migliorare la risposta dell'auto non si migliorano necessariamente i tempi. A volte l'auto è più veloce quando sembra rispondere peggio. Stavolta abbiamo avuto problemi con l'assetto, ma bisogna anche considerare che Fraga ha dovuto guidare un'auto SFL che non risponde come piace a lui, il che ha complicato il fine settimana. Detto questo, sono sicuro che Fraga saprà trovare il suo modo di guidare ideale e sfruttare la SFL al meglio."
Dopo aver disputato le sue prime gare su Fuji Speedway con la SFL e aver ottenuto punti preziosi, Fraga ha commentato così la settimana di gara:
"È stato un fine settimana molto difficile. Sono stato veloce nelle qualificazioni a Suzuka, ma questa settimana non sono riuscito a ripetermi. Ho perso molto tempo in diverse curve in cui c'era bisogno di trazione a velocità medio-basse. Adesso, prima della fine della stagione, ci aspettano Okayama International Circuit e Mobility Resort Motegi, tracciati molto simili. Ho davvero molte cose a cui pensare. L'unica nota positiva del fine settimana è stato il round 11, in cui ho guadagnato alcune posizioni e concluso quarto, ottenendo punti per il campionato.
Con i tre punti ottenuti nel round 11, Fraga ha attualmente un totale di 25 punti nel campionato SFL, in cui ha mantenuto la quinta posizione in classifica generale.
Prossimo appuntamento: round 4 della Super GT a FUJI, 5 e 6 agosto
Fraga disputerà la sua prossima gara, il round 4 del campionato Super GT, il 5 e il 6 agosto, ancora una volta su Fuji Speedway.